Come illuminare il giardino in estate
L'illuminazione da giardino richiede uno sforzo e una cura maggiore per il dettaglio dovuta alla diversità degli elementi, spesso dislocati, all'interno dell'ambiente stesso.
In generale l'illuminazione dovrà essere soffusa e mai diretta cercando di creare un ambiente gradevole e tranquillo sin dalle prime ore di buio. Per quanto riguarda la temperatura, se l'ambiente è classico è meglio preferire luci calde da circa 3000k. Diversamente per un giardino moderno e minimal le luci dovranno essere scelte piuttosto fredde dai 5400 ai 6500 K.
L'illuminazione da esterno, per essere completa, si divide poi in due tipologie:
- Illuminazione funzionale: ha lo scopo di illuminare percorsi o elementi che possono essere di pericolo all'interno del giardino come vialetti o piscine. Per questo spesso sono usati faretti a LED calpestabili o piccole lampade da terra.
- Illuminazione scenografica: crea invece un'atmosfera accogliente delineando superfici e colori degli elementi d'arredo. Spesso è quella che va inserita accanto a tavoli, complementi, gazebi.
Ma vediamo nel dettaglio come illuminare i singoli elementi del giardino:
|
|
|